Ecco cosa ho imparato sul Vino Rosato

Non ho dimenticato di avere un blog; ho solo dimenticato che dovrei dedicarci del tempo. Ed in queste ultime settimane il tempo è volato senza che me ne accorgessi. Sono stata travolta dagli eventi, dalle degustazioni … e dai rosati. Ed è proprio di vino rosato che vorrei parlare; ne scrivono in tanti lo so, ma fra i tanti le mie parole si confonderanno e passeranno inosservate senza infastidire i più esperti.

Nell’ultimo mese a Lecce hanno avuto luogo due eventi importanti dedicati ai vini rosati e la città si è tinta di rosa, inebriata dai tenui profumi di questo vino.

IMG_20150605_140715Il 5, 6 e 7 Giugno il Roséxpo, Salone internazionale di vini rosati ha accolto in Salento le migliori etichette provenienti da numerose regioni italiane e dall’estero, ha accolto importanti giornalisti di settore ed ha dato lustro alle aziende pugliesi. Quasi per caso sono stata coinvolta nella comunicazione di quest’evento dai ragazzi di IMOVEPUGLIA.TV, che posso ora orgogliosamente definire miei amici, ed ho cercato di raccontare i tre giorni rosati dal mio punto di vista, quello di una ragazza che ama il vino e che è curiosa di capire perché i giovani amano avere un calice di rosato fra le mani. (Qui il link per leggere il mio articolo e vedere le interviste http://bit.ly/1CY53lT )

11036720_654960251304978_4030035969729944190_n

Pochi giorni fa, invece, L’AIS di Lecce ha organizzato Charme in Rosa in due serate, la prima il 27 Giugno per festeggiare i neo-sommelier della Delegazione e la seconda, il 3 Luglio, durante le quali ho avuto il piacere, insieme ai miei colleghi Sommelier, di servire ai visitatori i vini rosati e gli oli d’oliva pugliesi.

Ora che ho “giustificato” la mia assenza ingiustificata, ecco alcune cose che ho imparato sui rosati:

  1. Il vino rosato non è rosa, ma ha numerose tonalità, ciascuna delle quali identifica le uve che lo costituiscono, il territorio di provenienza e la scelta del produttore.
  2. Il vino rosato ha un’immensità di profumi, che possono evolvere con il tempo, profumi eleganti, delicati, che ricordano fiori freschi come i fiori di pesco, la rosa appena sbocciata e frutti, dalla ciliegia, alla fragola, ai frutti di bosco. In evoluzione acquista sentori di spezie come lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella.
  3. È un vino dall’invidiabile versatilità, che può essere abbinato a numerosi piatti. Zuppa di pesce, frittura di paranza, crostacei, ostriche, paella, pizza. E quant’è buono con il sushi!
  4. Quindi non è un vino banale, un mix di bianco e rosso, un vino non vino, un vino superficiale, un vino di serie B.
  5. Il vino rosato non si beve solo d’estate, anche se lo ammetto, se immagino la riva del mare o una cena con gli amici dopo una giornata sulla spiaggia, vedo solo rosato, magari bollicine.
  6. Ecco, le bollicine rosé mi hanno incantata. Bevete un rosato metodo classico, fidatevi!
  7. Il vino rosato non è un vino da donna, ma un vino da bere insieme. Uomo – donna – rosato …l’unico triangolo amoroso perfetto.
  8. Il primo vino rosato è stato imbottigliato in Salento.
  9. Ogni territorio ha un proprio rosato e non mi piace quando i produttori cercano di omologarlo e di emulare la Provenza, solo perché il rosato francese è più famoso.
  10. Io amo il Rosato, in tutte le sue sfaccettature. È un vino difficile da realizzare, che richiede attenzione e scrupolo e per questo deve essere degustato con la stessa importanza che si dà al vino rosso più blasonato.

Tranquilli, il vino buono non fa mai venire il mal di testa!

Pubblicità

3 pensieri su “Ecco cosa ho imparato sul Vino Rosato

  1. Chiara…mi sono bevuto tutto d’un sorso il tuo articolo. Arrivato al punto 9 mi è andato qualcosa di traverso. Su questa storia dei rosati provenzal-pugliesi ho già pubblicato un post sul mio profilo fb che ti invito a leggere. Ah…bentornata!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...