NEGROAMARO: STRAORDINARIAMENTE STRAORDINARIO!

 

20151118_214717Prendete 13 Aziende, affidatele all’AIS Delegazione di Lecce ed otterrete un evento indimenticabile! Prendete 13 Calici di Negroamaro, fateli degustare ad una giovane sommelier come me ed otterrete una persona confusa, sempre più appassionata e, ovviamente, ubriaca!

Il Negroamaro è il vino che bevo più spesso, in tutte le sue sfaccettature: rosato, rosso giovane, rosso evoluto, nella sua versione spumante, la più divertente, e ho sperimentato anche la vinificazione in bianco. Ma Mercoledì aveva qualcosa di magico, una lunga storia che si sprigionava ad ogni rotazione del calice, come i profumi più intensi.

Questa la sequenza della degustazione:

  1. Tenute Rubino, Jaddico Brindisi Dop Riserva 2012: DA UNA “VITICOLTURA MARINA”
  2. Tormaresca, Masseria Maime Salento IGT 2006: PROFONDO E TERZIARIZZATO
  3. Feudi di Guagnano, Cupone Salice Salentino Dop Riserva 2011: DAL “SORSO AGILE”
  4. Leone de Castris, Donna Lisa Salice Salentino Dop Riserva 2012: AVVOLGENTE
  5. Cantine Due Palme, Selvarossa Salice Salentino Dop Riserva 2011: UNA TAZZA DI CAFFE’!
  6. Conti Zecca, Nero Salento Igt 2010: BALSAMICO, IN COPPIA CON IL CABERNET
  7. Candido, Duca d’Aragona Salento igt 2008: E’ L’ ELEGANZA IN BOTTIGLIA
  8. Apollonio, Divoto Copertino Dop Riserva 2011: LA FRESCHEZZA IL SUO TRATTO DISTINTIVO
  9. Cantele, Teresa Manara Salento Igt 2009: E’ COOL!
  10. Agricole Vallone, Graticciaia Salento Igt 2011: “VELLUTO LIQUIDO”
  11. Severino Garofano, Le Braci Salento Igt 2007: IL NEGROAMARO IN ASSOLUTO
  12. Cosimo Taurino, Patriglione Salento Igt 2007: LA STORIA MESSA IN BOTTIGLIA
  13. Valle dell’Asso, Piromàfo Salento Igt 1999: S T R A O R D I N A R I O!!!! E CHI SE LO DIMENTICA!

E che nessuno venga a dirmi che con l’età si invecchia!!!! Semmai ci si affina!

P.S. : Lui è Marco e di vino ne capisce davvero!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...